- Cerca ETRTO
- Per dimensione

Trasmissione MTB
Pedalare in modo sicuro ed efficace su tutti i terreni
La trasmissione di una mountain bike è uno degli elementi chiave che consentono di essere efficienti e di adattare la pedalata al terreno e alla velocità. Che sia meccanica o elettronica, è importante adattare la trasmissione al vostro livello e ottenere il miglior rapporto di potenza. La manutenzione della trasmissione ha un impatto reale sul suo funzionamento, in modo da prolungarne la durata e garantire cambi di marcia fluidi e precisi.
Trasmissione monocorona 11, 12 o 13 velocità
Le moderne trasmissioni per mountain bike hanno una sola corona sulla guarnitura e una cassetta grande sulla ruota libera. Ciò consente di risparmiare peso eliminando la necessità di un deragliatore, di un cambio a sinistra e di un cablaggio. Grazie all'aumento del numero di rapporti, le cassette hanno una gamma molto ampia tra il pignone più piccolo e quello più grande, consentendo di andare veloci sui tratti scorrevoli pur mantenendo un rapporto di trasmissione adatto alle salite. I due leader dei gruppi MTB, Sram e Shimano, hanno sostituito i loro gruppi a 11 velocità con trasmissioni a 12 velocità. La catena trasmette alla ruota posteriore la potenza che il ciclista applica ai pedali o quella che il motore di una mountain bike elettrica eroga (energia immagazzinata nella batteria). La catena della mountain bike deve essere adattata al numero di pignoni della cassetta.
)
Cambio di marcia su una mountain bike
I deragliatori posteriori e anteriori consentono di cambiare marcia spostando la catena su o giù per un pignone o una corona. Possono essere controllati dal ciclista tramite comandi sul manubrio. I deragliatori possono essere a manopola o a leva. Per un buon cambio di marcia su una mountain bike, è importante che i cavi siano in buone condizioni.